Luca Casagrande

Attendere...

LUCA CASAGRANDE

Baritono e Produttore Discografico

Luca Casagrande

Baritono, ha compiuto gli studi con il Maestro Alberto Soresina (1911 – 2007), presso la Scuola Musicale di Milano.
Nel 1989 ha debuttato come interprete di musica sacra nel Messiah di G. F. Händel, nella Johannis Passion e nella Cantata Christ unser Herr zum Jordan kam (BWV n.° 7) di J. S. Bach, a Milano. Ha poi proseguito fino alla metà degli Anni Novanta come interprete di cantate sacre di J. S. Bach, oratori di G. F. Händel e messe di W.A. Mozart in molte città tedesche e austriache, da Freiburg a Leipzig, da Berlin a Salzburg. Alla musica sacra si è riavvicinato nel 2005 con l’oratorio Theodora (Strasbourg) e nel 2008 con il Belshazzar di G. F. Handel, con lo Stabat Mater di A. Caldara e lo Stabat Mater di G. Rossini (Paris).
Ha esordito in teatro nel 1992, nella prima rappresentazione italiana di Mass di L. Bernstein, con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali e la Jazz Class Orchestra di Milano, dirette dal Maestro Giuseppe Grazioli, al Teatro Smeraldo, nel capoluogo lombardo.

ENGLISH VERSION

Luca Casagrande
Luca Casagrande
Luca Casagrande

Baritono, ha compiuto gli studi con il Maestro Alberto Soresina (1911 – 2007), presso la Scuola Musicale di Milano.

Nel 1989 ha debuttato come interprete di musica sacra nel Messiah di G. F. Händel, nella Johannis Passion e nella Cantata Christ unser Herr zum Jordan kam (BWV n.° 7) di J. S. Bach, a Milano. Ha poi proseguito fino alla metà degli Anni Novanta come interprete di cantate sacre di J. S. Bach, oratori di G. F. Händel e messe di W.A. Mozart in molte città tedesche e austriache, da Freiburg a Leipzig, da Berlin a Salzburg. Alla musica sacra si è riavvicinato nel 2005 con l’oratorio Theodora (Strasbourg) e nel 2008 con il Belshazzar di G. F. Handel, con lo Stabat Mater di A. Caldara e lo Stabat Mater di G. Rossini (Paris). Ha esordito in teatro nel 1992, nella prima rappresentazione italiana di Mass di L. Bernstein, con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali e la Jazz Class Orchestra di Milano, dirette dal Maestro Giuseppe Grazioli, al Teatro Smeraldo, nel capoluogo lombardo.

Sono seguite interpretazioni in allestimenti di melodrammi barocchi italiani in Germania, Belgio, Paesi Bassi, Svizzera, Svezia, Spagna, Francia e USA. Le esperienze più rilevanti in questo repertorio: Riccardo ne Il trionfo dell'onore (Bruxelles, 1995), Eupatore nel Mitridate Eupatore, Armindo ne Gli equivoci nel sembiante, e Corrado, Principe di Puglia, in Griselda, di A. Scarlatti (Washington, Boston, Baltimore, San Francisco, Seattle e Los Angeles, 2001); Marco Aurelio in Marco Aurelio e Pisone in Alarico di A. Steffani (Antwerpen, 1995/96); Varo in Ezio, Pallante in Agrippina (Halle, 2000), Armindo in Parthenope (Chicago, 2003), Bajazete in Tamerlano (Drottningholm, 2004), Melisso in Alcyna (Paris, Berlin, 2004), Garibaldo in Rodelinda (New York, 2004 /2005), Thoas, in Orest (Berlin, 2006), il Sacerdote della dea Minerva in Theseus (Berlin, 2009), di G. F. Händel; Hydraot, in Armide, di Ch. W. Gluck (Berlin, 2009).

Dalla metà degli Anni Novanta è anche interprete mozartiano in molti teatri tedeschi, belgi, spagnoli e francesi, Le nozze di Figaro (Conte d'Almaviva), La finta giardiniera (Ramiro), Don Giovanni (ruolo eponimo), Così fan tutte (Guglielmo), Die Zauberflöte (Papageno).

Parallelamente al repertorio barocco e classico, nel dicembre 2001, ha debuttato, a Berlin, nel primo ruolo verdiano della sua carriera: ruolo eponimo nel Macbeth, versione del 1847, cui è seguito il ruolo di Francesco, Conte di Moor, ne I masnadieri (Paris, Liège 2004/05). Negli ultimi anni si è dedicato molto al teatro tedesco: Orest in Elektra, Der Herr von Faninal in Der Rosenkavalier e Mandryka in Arabella, Altair in Die Ägyptische Helena e Harlekin in Ariadne auf Naxos di R. Strauss, Der Geisterbote in Die Frau ohne Schatten di Richard Strauss; Wolfram von Eschenbach in Tannhäuser, Kurvenal in Tristan und Isolde, Wotan in Das Rheingold e Die Walküre di R. Wagner; Ottokar in Der Freischütz di C. M. Von Weber; Hans in Der Traumgörge di A. Von Zemlinsky (Dresden, Berlin e Köln, dal 2006 al 2009); Moruccio in Tiefland di E. D’Albert (Berlin, 2008).Ha interpretato il Principe Afron ne Il gallo d’oro di Rimsky - Korsakov ed è stato Pelléas, nel Pelléas et Mélisande di C. Debussy (Berlin, 2005/2006).

È interprete anche del melodramma belliniano e donizettiano. Da menzionare: Torquato Tasso (Düsseldorf, 1999) e I Puritani (Praha, 2001). In questi anni sta affrontando anche il teatro rossiniano, interpretando Geronio ne Il Turco in Italia (München, 2007) e Dandini e Alidoro ne La cenerentola (London – Barcelona, 2007/08). Nella stagione 2006/07 ha tenuto la sua prima tournée sudamericana e ha debuttato a Miami (USA).

All'attività teatrale e concertistica affianca un intenso lavoro di produttore teatrale e discografico. Ha prodotto diverse edizioni teatrali di melodrammi: Le nozze di Figaro di W. A. Mozart, Gli equivoci nel sembiante, Il trionfo dell’onore, Mitridate Eupatore e Griselda di A. Scarlatti, Giulio Cesare in Egitto di G. F. Händel, e poi opere di J. Melani, A. Steffani, A. Vivaldi; ha prodotto e pubblicato, tra il 1994 e oggi, circa trenta lavori discografici, quasi tutte “prime registrazioni assolute”, tra le quali, quella del melodramma di A. Steffani, Alarico il Baltha (1687) in prima registrazione assoluta (2004 e 2009 seconda  edizione a cura di Concerto-Naxos), e quella del Marco Aurelio (1681), selezione d'arie, prima opera di A. Steffani, in prima registrazione assoluta (2012). Quest’attività è diretta alla riscoperta e alla riproposta del repertorio melodrammatico, e soprattutto cantatistico e sonatistico del Seicento e del Settecento italiani, e non solo, attraverso la registrazione di approfondite monografie dedicate a compositori barocchi come A. Scarlatti, A. Steffani, G. Legrenzi, A. Cesti, B. Marcello, G. B. Bassani, A. Stradella, o successivi, come G. B. Martini e J. Haydn.

Interpreta, soprattutto in disco e in concerto, di mélodies e lieder di H. Berlioz, C. Debussy, A Roussel, F. Schubert, G. Mahler, C. Saint- Saëns, J. Massenet, M. Ravel, R. Schumann, R. Wagner. Nel 2013-14 ha curato la riedizione di due album di studio di duetti di A. Steffani, il suo primo récital discografico dal vivo dedicato a G. Donizetti, già pubblicato una prima volta nel 2000, e ha curato il remastering di un album di arie di J. Ireland e B. Britten, del 2005. Nel 2015 ha prodotto il suo primo lavoro discografico dedicato a G. Rossini e il suo secondo récital dedicato a G. Donizetti (récital discografico di cui è anche interprete).

La stagione 2009/10 ha visto i debutti in Lear di Aribert Reimann, nel ruolo del Herzog von Albany, in Don Pasquale di G. Donizetti, nella parte del Dottor Malatesta, in Fidelio di L. van Beethoven, nel ruolo di Don Fernando, Rienzi, der letzte der Tribunen (Paolo Orsini) di R. Wagner, Oberst Chabert di H. W. von Waltershausen nel ruolo del titolo. La stagione 2010/11 è stata  completamente dedicata a titoli mozartiani e a concerti classici e barocchi.

La stagione 2011/12 ha tenuto il baritono impegnato in altri importanti debutti: Orbazzano in Tancredi di G. Rossini; Telramund in Lohengrin di R. Wagner; Tsing-Tsing ne Le cheval de bronze di Auber. Nel corso della stagione 2012/13 il baritono ha debuttato in Die Fledermaus di J. Strauss (Gabriel von Eisenstein), Lucia di Lammermoor di G. Donizetti (Lord Enrico Ashston), Salome di R. Strauss (Jochanaan). La stagione 2013/14 è caratterizzata dalla ripresa del repertorio donizettiano e belliniano: L'elisir d'amore (Belcore), Roberto Devereux (Nottingham), Maria Stuarda (Lord Cecil) e I Puritani (Riccardo), in US e Canada. Per la stagione 2014/15 sono previsti importanti debutti: A kékszakállú herceg vára (Bluebeard’s Castle - Il castello di Barbablù) di Béla Bartók, a Los Angeles, La donna del lago di Gioacchino Rossini, a New York, Roméo et Juliette di Hector Berlioz, a Berlin e, sempre a Berlin, Любовь к трём апельсинам (The Love for Three Oranges - L'amore delle tre melarance) di Sergej Sergeevič Prokof’ev. Per quanto riguarda la stagione 2015/16 sono previsti debutti in La favorite di G Donizetti, nel ruolo di Re Alfonso; in Siegfried di R Wagner, nel ruolo de Il Viandante/Wotan; in Xerses di G. F. Händel, come Ariodate e in Castor et Pollux di J. Ph. Rameau, come Pollux.

Per la stagione 2016-2017 sono previsti, oltre ai titoli mozartiani e wagneriani, tre importanti debutti: Le comte de Nevers ne Les Huguenots di Giacomo  Meyerbeer; Seneca ne L’incoronazione di Poppea e Orfeo, ruolo del titolo, nell’Orfeo, entrambe di Claudio Monteverdi.

La stagione teatrale 2017/2018, oltre ai consueti ruoli wagneriani e mozartiani, prevede tre debutti: Lord Guglielmo Cecil in Maria Stuarda di G. Donizetti, Cadmo, Re di Tebe nella Semele di G. F. Haendel, e Don Alvaro ne Il viaggio a Reims di G. Rossini.

Nel corso della stagione 2018/19 affronta per la prima volta L. Janacek (1854 - 1928) in Příhody lišky Bystroušky (Das schlaue Füchslein), nel ruolo di Der Förster, si occupa della direzione artistica e produzione di Poro, Re dell’Indie di G. F. Händel, ed aggiunge Der fliegende Holländer al proprio repertorio wagneriano, nel ruolo del titolo. Nel 2018, tra gli altri lavori discografici, ha prodotto e pubblicato un secondo CD dedicato a G. Rossini, e nel 2019 un’antologia da Alarico il Baltha (1687) di A. Steffani, già realizzato in versione integrale e pubblicato in due edizioni.

Per la stagione teatrale 2019/20 sono previsti, in aggiunta alle numerose recite mozartiane ed händeliane, il debutto nel ruolo di Pentheus in Die Bassariden di H. W. Henze (1926 - 2012) e quello nel ruolo di Amfortas nel wagneriano Parsifal.

Tra il 2020 e il 2022 il baritono ha debuttato in allestimenti operistici mozartianti e rossiniani a Praga, San Pietroburgo, Mosca, Perm, e tenuto concerti liederistici a Dubai, Muscat (Oman), Dresda, Brno, Budapest, Antalya, Istanbul, Dubrovnik, Sofia, Bratislava, Lipsia, Berlino.

Ha prodotto la riedizione rimasterizzata di due album, e alcune nuove produzioni discografiche: un nuovo album dedicato ai Duetti e a brani per pianoforte di G. Rossini, uno alle Sonate per pianoforte di Beethoven, un LIVE dei suoi concerti in Russia, dedicati a mélodies di H. Berlioz, C. Debussy e F.-C. David, e una registrazione di Lieder di R. Wagner.